Dr Antonio Lavorgna
Gennaio 1953 - Giugno 1975
Scomparso Marzioli, il 26 Gennaio del 1953 divenne Rettore il Dr. Antonio Lavorgna che assicurò al " Convitto Principe di Piemonte" quella necessaria continuità di ideali e di metodo educativo indispensabili perchè proseguisse serenamente la sua opera della quale si cominciavano a vedere i primi frutti positivi con le molte notizie che giungevano da ogni parte d'Italia dei brillanti successi ottenuti dagli ex-alunni
Antonio Lavorgna non solo va ricordato come colui che ha retto il Convitto per il più lungo periodo, ma anche, e principalmente come la persona che più di tutti ha legato la sua vita alla Istituzione dell'INADEL.
Nato a San Lorenzello (Bn) il 17 Giugno 1910 fu assunto, con il diploma di maturità classica, come istitutore presso il " Convitto Nazionale di Salerno" in data 1 Novembre 1929.Assunto in servizio in seguito a domanda in data 6 Ottobre 1930 con la qualifica di assistente istitutore presso il " Convitto Principe di Piemonte " . Nominato Aiuto Vice Rettore in data 20 Gennaio 1934 dal Rettore del Convitto, con ratifica del Presidente dell'INADEL, dopo aver conseguito nel 1933 la laurea in giurisprudenza presso l'Ateneo di Napoli. Nominato per promozione Vice Rettore del CPP con deliberazione del presidente dell'INADEL in data 25 Settembre 1936, ratificata dal consiglio di amministrazione nella seduta dell'8 Ottobre 1936 con decorrenza 1 Ottobre 1936. Inviato in missione presso il Convitto INADEL " 4 Novembre" di Ostia in data 12 Febbraio 1940 in sostituzione del collega del Prof. Schirò ( lettera del Presidente n° 3112 del 9 Febbraio 1940). Con delibera del 28 Aprile 1937 anticipò di un anno di anzianità per " meriti eccezionali " . In data 9 Marzo 1940 fu trasferito quale Vice Rettore presso il Convitto " 4 Novembre " ( lettera n° 7509 del 27 Marzo 1940). In data 12 Novembre 1940 con lettera del Presidente INADEL Mormino si disponeva il rientro presso il CPP di Anagni in seguito all'evacuazione del Convitto " 4 Novembre" . Dal 1041 al 1943 fu richiamato alle armi. Dall'8 Settembre 1943 prestò servizio presso la Delegazione Trasporti Militari di Roma. Nel Settembre del 1943 per disposizione del Commissario Straordinario dell'INADEL Sen. Gatti prestò servizio presso la sede centrale essendo chiusi i Collegi per causa di guerra. Nel Luglio del '44 prestò servizio presso la Direzione Generale INADEL fino al Maggio 1945. Dal Maggio '45 ad Agosto '46 presso il Collegio " 4 Novembre " di Ostia. Dal 1 Agosto del '46 rientra presso il Convitto Principe di Piemonte di Anagni ( lettera n° 10999 del 7 Giugno del 1946 a firma del Commissario Straordinario Prof. Falchi con deliberazione Giunta esecutiva INADEL del 21 Febbraio 1953 con decorrenza 1 Febbraio 1953 gli veniva conferito incarico di Rettore del CPP di Anagni. In data 23 Luglio del 1969 unitamente al Dr. Pietro Pagliuca veniva inviato presso il Collegio " Luigi Sturzo " in Caltagirone per approntarne l'apertura. Il 3 Febbraio del 1958 veniva confermato quale membro del Consiglio di Amministrazione dell'Istituto Tecnico Commerciale " G. Marconi " di Anagni. In data 18 Giugno 1975 veniva collocato a riposo dalla qualifica di Rettore del Convitto Principe di Piemonte di Anagni per raggiunti limiti di età.
E' deceduto in Cerreto Sannita ( Bn ) il 28 Agosto 1982.