L'Associazione nazionale - Pietro Pagliuca - ex alunni del Convitto Principe di Piemonte di Anagni è l'associazione fra coloro che hanno frequentato nel corso del periodo che va dall'ottobre 1930 a tutt'oggi il collegio a cui la stessa è intitolata. L'associazione è stata fondata il 17 Febbraio 1962 come risulta dal suo atto costitutivo redatto dal notaio Dr Mario Maio in Anagni.
L'intitolazione a Pietro Pagliuca, avvenuta nel corso dell'ultimo Raduno Nazionale dei componenti dell'Associazione il 18 - 19 - 20 giugno del 2010, vuol riconoscere al Dott. Pietro Pagliuca la persona che più di ogni altra ha dedicato all'Associazione tutta la sua certosina pazienza alimentata dall'affetto per gli alunni succedutisi nel convitto dal 1932 al 1969, anno quest'ultimo, in cui fu chiamato ad assumere la carica di rettore del collegio INADEL di Caltagirone del quale avviò l'attività. Dobbiamo a lui la raccolta e l'ordinamento dei dati relativi agli ex alunni sparsi in tutta Italia dal Brennero a Capo Passero, dal 1930 al 1981.
Fu lui ad aggiornare i trasferimenti di tutti gli alunni da una regione d'Italia all'altra o anche all'estero nel corso di oltre mezzo secolo avendo egli stesso continuato la sua opera anche dopo aver cessato la sua attività di educatore svoltasi dal 1932 come istitutore e successivamente come segretario di direzione del convitto, fino all'inizio del 1953, anno in cui assunse la carica di vice-rettore, per poi essere nominato Rettore del Convitto di Caltagirone (CT). L'Associazione ha sede ad Anagni all'interno del Convitto medesimo in Viale Matteotti ,2.
Gli scopi dell'associazione sono quelli stabiliti dall'art.3 dello statuto approvato nella seduta assembleare del 7 giugno 2014, che qui di seguito si trascrive:
" L'Associazione ha lo scopo :
a) - Di tenere costantemente vive, tra tutti gli ex convittori/convittrici e fra questi ed il convitto stesso le tradizioni del Collegio.
b) - Istituire un premio alla fine di ogni anno scolastico da erogare ai 3 migliori alunni/e del Convitto per profitto e condotta, segnalati dalla direzione del Convitto medesimo.
c) - Organizzare frequenti riunioni e raduni di ex alunni/e e promuovere la solidarietà fra di loro.
L'Associazione potrà valersi di contributi e provvidenze provenienti da enti o da privati. "
Lo stesso statuto composto di 41 articoli è stato ricevuto dal notaio Viviana Russo in Anagni e registrato all'ufficio delle entrate di Frosinone in data 18 novembre 2014 al n.6416 serie 1/T.