Con una lettera indirizzata al dirigente del CPP, quello che era una volta il Rettore per intenderci,ha preso corpo un'iniziativa da parte di un gruppo di ex alunni i quali hanno sottoposto all'INPDAP (ora INPS)un progetto di ristrutturazione ed ampliamento degli edifici di cui noi tutti siamo stati ospiti.L'intento è di trasformare o quanto meno integrare la destinazione del complesso in residenza universitaria. Ciò ha lo scopo di sottrarre il Convitto Principe di Piemonte di Anagni ad altre destinazioni, non improbabili, vista l'epoca di profonde trasormazioni che stiamo vivendo facendo sì che lo stesso resti un centro educativo e di studi come è sempre stato ed è attualmente. Le istanze presentate non hanno avuto risposta, né tanto meno hanno avuto cenni di riscontro gli appelli alle sedi universitarie del Lazio tendenti ad ottenere l'appoggio all'iniziativa.Ci saremmo quantomeno aspettati una risposta anche se dilatoria o negativa.A titolo informativo, hanno inviato nota di riscontro soltanto l'Università degli studi di Roma "Tor Vergata" il 24.04.2013 e l'Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale il 19.06.2013. 

Pubblichiamo la nota dell'ex Presidente, dr Massimo Verduchi, dell'Associazione Nazionale "Pietro Pagliuca" Ex Alunni del Convitto Principe di Piemonte di Anagni che fece proprio il progetto di ristrutturazione degli edifici del Convitto allegandone la relativa relazione storico-tecnica.

Qui di seguito mostriamo il disegno degli edifici, di cui alla presente nota , nel loro complesso.



PRESIDENTI ASSOCIAZIONE